
2015
Velomat si sposta nella nuova sede di Santa Teresa di Spoltore. Il nuovo opificio si sviluppa sua una superficie netta di 3500 mq e consente a Velomat di assecondare il processo di crescita in atto negli ultimi anni.
2012
TES diventa Velomat e continua l’attività di realizzazione di macchine e sistemi di assemblaggio ad alte prestazioni con le stesse risorse umane e lo stesso management. (‘VELOMAT’ era stato in precedenza il ‘brand’ usato da TES per i moduli standard di assemblaggio).
2010
TES sviluppa la prima macchina a tecnologia continua che combina la cinematica continua ed i pallets liberi per l’assemblaggio di un dispenser. La linea contempla anche un sofisticato sistema per l’individuazione dei pallets difettosi o usurati.
2009
TES realizza un linea di assemblaggio a cinematica continua da 600 ppm per lotion pumps.
2008
TES entra nel settore dei fusibili elettrici ceramici con due linee basate sul modulo standard Velomat realizzate per Ferraz Shawmut (ora Mersen) – leader mondiale nella produzione di componenti elettric. Le linee sono operative in Francia.
2007
TES acquisisce Tetra Pak come cliente, realizzando diverse line di assemblaggio di tappi per alimenti. Le linee combinano tecnologie robotiche per il “demoulding” ed i moduli standard Velomat ad alta velocità (300 ppm). TES realizza il primo impianto a 1000 ppm nel settore delle valvole per aerosol.
2005
TES entra nel mercato Brasiliano realizzando una macchina basata sul modulo Velomat 1000 per l’assemblaggio della micropompa VP4 per Valois Brazil.
2003
TES sviluppa I-Flex: un modulo base lineare a pallet liberi. La nuova piattaforma viene utilizzata per l’assemblaggio di terminali batteria per MTA, società leader nel settore dei componenti elettrici Automotive. TES consolida la sua posizione nel settore dei connettori realizzando una macchina basata sul modulo Velomat 1000 per l’assemblaggio di un connettore automobilistico per Tyco Belgium.
2002
TES entra nel settore delle closure complesse realizzando un impianto a cinematica continua per Guala Closures, leader mondiale nella produzione di closures per liquori.
2001
TES raggiunge 1000 ppm con una macchina di controllo tenuta pneumatica nel settore delle micropompe.
2000
TES realizza la decima macchine basata sul modulo index VELOMAT 1000 con velocità di assemblaggio di 80 ppm.
1999
TES sviluppa il primo modulo standard VELOMAT 1000.
1998
TES sviluppa un flex feeder basato su robot a cinematica parallela.
1997
TES entra nel settore elettrico realizzando una macchina di assemblaggio portalampade.
1996
TES integra il primo sistema di visione artificiale su una macchina a cinematica continua (300 ppm).
1995
TES sviluppa una macchina continua a 300 ppm per l’assemblaggio di dispensers.
1994
TES entra nel settore farmaceutico sviluppando una macchina di assemblaggio per erogatori nasali per DISPRAY (oggi Aptar Pharma – NYSE ATR). Giacomo Marini diventa presidente di TES.
1992
TES entra nel settore elettronico realizzando una linea automatica per l’assemblaggio di mouse per Logitech (Cork Irlanda). Giacomo Marini (co-fondatore Logitech) investe in TES.
1991
TES diventa il primo fornitore di macchine di assemblaggio per Aptar Chieti (NYSE: ATR).
1989
Europe Packaging e SAR (ora Aptar Chieti (NYSE: ATR), fondano TES – una società per l’automazione dell’assemblaggio.
1988
Europe Packaging entra nel settore cosmetico realizzando la prima macchina a cinematica continua per micropompe.
1986
Con l’unione delle esperienze di alcuni professionisti nasce Europe Packaging. La società inizia la sua attività nel settore dell’automazione della produzione nel settore automotive.